Canali Minisiti ECM

Da colesterolo a farmaci, crescono le fake news su salute cardiovascolare

Cardiologia Redazione DottNet | 28/03/2019 09:28

A lanciare l'allarme sulle fake news che impazzano nel campo della salute sono gli esperti della Siprec

Non è vero che il colesterolo alto è più spesso causa dei geni che dell'alimentazione, anzi è esattamente il contrario. I social media tendono inoltre spesso ad amplificare messaggi negativi inerenti all'uso di farmaci che hanno salvato milioni di vite, come gli Ace-inibitori e le statine. A lanciare l'allarme sulle fake news che impazzano nel campo della salute, specie su quelle che incidono in ambito cardiovascolare, sono gli esperti della Siprec, Società Italiana per la prevenzione cardiovascolare, che spiegano che non si tratta solo di "leggende metropolitane, ma notizie che possono nuocere gravemente alla salute".

  "Soprattutto nel campo della prevenzione primaria, cioè tra le persone sane - spiega Massimo Volpe, presidente Siprec - c'è maggiore propensione a servirsi del 'dottor Google' o dei social media che danno in genere 'ricette' superficiali. Anche la prevenzione va interpretata come un importante atto medico. I social media tendono inoltre spesso ad amplificare messaggi negativi inerenti all'uso di farmaci che hanno salvato milioni di vite. E' il caso ad esempio degli ACE-inibitori, associati ad una maggior incidenza di tumori polmonari, delle statine, associate ad una maggior comparsa di diabete di tipo 2, dei diuretici tiazidici, associati ad una maggior incidenza di basalioma". Tra i 'miti' anche quello secondo cui l'ipercolesterolemia dipende dai geni e non dall'alimentazione. "Si tratta di una fake news - afferma Evelina Flachi, presidente della Fondazione Italiana per l'Educazione Alimentare - perché la forma più comune di ipercolesterolemia è invece quella legata ad alcuni fattori di rischio quali dieta non equilibrata, fumo, sedentarietà e obesità".

pubblicità

Per quanto riguarda le diete, si va da chi pensa di poter dimagrire facendo una sauna a coloro che millantano di poter far perdere i famosi '7 chili in 7 giorni'. "Le diete drastiche e non equilibrate - aggiunge Flachi - provocano una riduzione troppo rapida delle calorie assunte; questo rallenta il metabolismo e fa riprendere rapidamente i chili in eccesso".

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Aggiornato il simulatore, per la vecchiaia 67 anni fino al 2028

Il taglio si farà sentire per chi lascerà il lavoro dal gennaio 2025 grazie al meccanismo che adegua i criteri di calcolo dell’assegno ogni biennio sulla base delle aspettative di vita

L'équipe guidata da Antonio Bozzani, direttore della Chirurgia Vascolare del San Matteo, è la prima ad aver contribuito con l'arruolamento di due pazienti, entrambi pavesi di 72 e 85 anni

"Alcune norme rispondono parzialmente alle nostre richieste, altre sono da emendare"